di Redazione
- mercoledì 8 Luglio 2015
[Carnico, Varie]
La notizia è rimbalzata nella serata di martedì, tremenda, quasi impossibile da credere: Gianluca Di Bartolomeo, poliziotto in servizio a Tarvisio ed ex arbitro della sezione di Tolmezzo, è scomparso nella sua Faenza.
Un gesto estremo, un male di vivere che si insinua anche in quelle persone che sembrano immuni da tristezze e pensieri. Perché lui, “Diba”, era così: un volto sempre sorridente, la battuta sempre pronta con quell’accento romagnolo che solo sentirlo di metteva di buon umore. Lo ricordiamo sui campi del Carnico con quel modo pittoresco, quasi istrionico di arbitrare. Un atteggiamento studiato ad arte forse per sdrammatizzare le situazioni, ricordare a tutti che il calcio, in fondo, è sempre un gioco e come un gioco va preso con un sorriso. Continua
di Redazione
- giovedì 2 Luglio 2015
[Carnico, Varie]
Ci sono capitani coraggiosi e capitani silenziosi: Nicola Giarle dell’Arta è decisamente un capitano silenzioso il che, però, non esclude il fatto di essere anche coraggioso. Eh sì, perché Nicola ha preso tante decisioni nella vita in cui è servita anche una bella dose di coraggio. Di lui ci facciamo raccontare qualcosa dalla sorella Michela e dalla ragazza Chiara: entrambe sono a vederlo nell’anticipo serale in cui l’Arta sgretola il Bordano, in una partita senza storia, l’ideale, quindi, per raccontare un’altra storia, quella di Nicola, appunto. Continua
di Redazione
- mercoledì 24 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Ivan e Juri Cisotti.
“Ma chi è quel Cisotti che gioca in serie B?” “Ma come, non lo sai? E’ il fratello di quello che gioca nel Cavazzo!”. Insomma, in quel piccolo, grande microcosmo che è la Carnia, è più “importante” il fratello meno … importante, a testimonianza della genuinità e della spontaneità che ancora accompagna i personaggi del nostro campionato. Allora chiariamo subito una cosa: Ivan Cisotti (quello “importante”) gioca nel Cavazzo, mentre Juri ha giocato nello Spezia nel campionato di B appena terminato ed il suo cartellino appartiene al Chievo. Sottolineare il concetto di essere più importante, in fondo, è una piccola rivincita per Ivan che a sentire papà Sergio e mamma Marzia, inizialmente, ha un po’ sofferto il successo del fratello. Continua
di Redazione
- martedì 23 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Il Rapid compie 50 anni! Mezzo secolo di vita scandito da una passione e da un impegno che è sempre andato oltre i risultati, perché non sono solo le vittorie a fare la storia di una società ma il lavoro, l’aggregazione, la voglia d farcela anche quando sembra difficile il solo partecipare. Sono gli albori degli anni ’50, quando un gruppo appassionato di ragazzi provenienti da Raveo, Maiaso, Colza Tartinis, Fresis ed Esemon di Sopra decide di provare a mettere su una squadra. Continua
di Redazione
- giovedì 18 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Giulio Paschini (foto A. Cella)
Quando lo vedi ciondolare in giro per il campo a spruzzare il suo talento tra zolle e avversari non immagineresti mai che in quei 173 centimetri di corpo che vanno dalla testa ai piedi possano starci dentro tante cose! La testa e i piedi, già … In tanti dicono: “Se avesse la testa come i piedi sarebbe un fenomeno …”. Alt: Giulio Paschini, funambolo del Fusca, è un fenomeno! E se magari avesse la testa come i piedi sarebbe uno dei tanti, noiosamente bravo e quindi anche un tantino omologato. E invece no, lui ha i piedi che ha proprio per quella “testa matta” che suggerisce ai piedi le traiettorie da far intraprendere al pallone oppure sussurra agli stessi la finta da fare. Continua
di Redazione
- martedì 16 Giugno 2015
[Carnico, Varie]
A tre anni dalla sua scomparsa, i vecchi amici non si sono dimenticati di Maurizio Siega, istituzione del calcio carnico (fra l’altro vinse il titolo nel 2002 con il Malborghetto) ma soprattutto una brava persona. Nella mattinata di sabato 20 giugno, a partire dalle ore 9.30, sul campo sportivo di Malborghetto è stata infatti organizzata in suo ricordo una partita di calcio che vedrà coinvolti molti dei suoi vecchi compagni delle tante squadre in cui ha militato. Tra gli altri spiccano i nomi di personaggi del calibro di Maurizio Ganz, Stefano De Agostini, Roberto Guarin, Andrea Degani, Enrico Frucco, Michele e Rinaldo Patat, Renato Beltramini, Mauro Lizzi, Gianni Fior e Elio Bernardinis. Promotore dell’iniziativa, che si concluderà con un succulento pranzo, è Rinaldo Patat, che devolverà all’Associazione Luca Onlus le offerte spontanee raccolte nel corso dell’iniziativa.
di Redazione
- lunedì 15 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Michele Quaglia
Sono trascorsi 15 anni da quel maledetto pomeriggio di maggio del 2000, quando, durante una seduta di allenamento, il destino decise di portarsi via con sé i sogni, le aspettative ed il futuro di Michele Quaglia, giovane talento dei Mobilieri. Il suo cuore si fermò dopo una corsa più o meno a metà campo, rendendo inutili i tentativi di restituirgli quella vita che gli stava sfuggendo. Qualche mese prima di Michele se n’era andata la mamma, Giuseppina, lasciando papà Manlio ed il fratello Luca in un vortice di domande senza risposte. Perché la fine di una vita non ha mai una risposta plausibile, soprattutto quando gli anni vissuti sono talmente pochi che non si fa nemmeno in tempo ad accumulare tutti i ricordi che si vorrebbero lasciare. Continua
di Redazione
- mercoledì 10 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Lorenzo Sala festeggiato dai compagni.
Importantissimo traguardo per Lorenzo Sala che con la doppietta rifilata domenica scorsa al Sappada raggiunge i 300 gol in carriera. L’attaccante dell’Audax diventa uno dei marcatori più prolifici del Carnico. Trecento gol ed una lealtà, una correttezza ed una sportività da prendere come esempio. Bravo Lorenzo! Complimenti da parte di tutta la redazione e dagli sportivi veri come te.
di Redazione
- martedì 9 Giugno 2015
[Carnico, Varie]

Mereu in azione a Villa (foto A. Cella).
Palmas Arborea è un paesino di circa 1500 abitanti in provincia di Oristano. Da qui, partì, qualche anno fa Mauro Mereu, attuale giocatore del Cedarchis, subito dopo l’iscrizione al corso di laurea breve in ingegneria civile presso l’Università d Cagliari Nel capoluogo sardo, nello stesso periodo, arrivò anche Giulia, da Sutrio, per motivi di lavoro. Mauro e Giulia si conoscono, si piacciono e dopo qualche anno Mauro lascia la Sardegna e arriva in Carnia, nel paese di lei. Nel frattempo, però, Mauro si è laureato, ma per seguire gli studi ha dovuto trascurare il calcio, la sua grande passione: la Tharros in Eccellenza, prima e il Cabras, prima categoria, poi, sono state le sue squadre. Continua
di Redazione
- sabato 6 Giugno 2015
[Varie]

LA LOCANDINA DELLA MANIFESTAZIONE